Menu principale:
Le osservazioni delle insegnanti:
1^ osservazione:
Gli alunni appaiono entusiasti ed emozionati. Il livello di attenzione è buono e rimane tale per l'intera durata del laboratorio. Le computeraie, durante la drammatizzazione catturano l'attenzione dei bambini che rimangono affascinati, dal mondo fantastico delle lettere, vivendo un clima di attesa e di entusiasmo.
La visione dei racconti al computer, aiuta ad alzare il livello di attenzione e i bambini richiedono continuamente la visione della canzone.
La bambina disabile ascolta le storie con attenzione, vede ed osserva incantata. Con l'aiuto dell'insegnante canta, drammatizza e d esegue le schede operative.
La drammatizzazione costituisce il momento di maggior coinvolgimento emotivo degli alunni, alcuni sono partecipi attivi, altri si identificano con i personaggi tanto da suscitare in loro una situazione di disagio emotivo affettivo ( è successo con il racconto della lettera F) .
I loro lavori grafici, coloratissimi, sui personaggi delle storie ascoltate sono completi e ricchi di particolari, considerata la loro età ( 4 anni).
Alcuni bambini , che nelle quotidiane attività didattiche a volte si rifiutano di produrre disegni spontanei, ora disegnano volentieri senza alcuna difficoltà e a casa comunicano che non vedono l'ora di partecipare al successivo incontro.
I racconti da parte dei bambini sono ben articolati con modalità di gioco che invitano loro a riconoscere le lettere delle storie fin qui apprese.
La sigla iniziale aiuta a crera tra i bambini un clima di festa e serenità.
Non si evidenziano difficoltà operative iniziali.
I racconti sono stati integrati dall'utilizzo di materiale di facile recupero ( palloncini, per le pace della B, bottiglie di varie forme, bacchetta per la fatina Letternina, cappello di carta pesta raffigurante l'Erba, pettine magico di cartoncino, ecc. ) che sono serviti a rendere più accattivanti e stimolanti i racconti....
2^ osservazione:
Durante la settimana contano i giorni e quando arriva il venerdì si svegliano più presto del solito e canticchiano "la canzone del computeraio.
Le computeraie vengono accolte sempre calorosamente ed inventano ogni volta di aver incontrato il loro amico computeraio nei luoghi più svariati del paese(dal parrucchiere, al parco giochi, al supermercato…)
Tutti cantano con gioia la sigla, prima di mettersi in ascolto delle storie. Le computeraie verificano di volta in volta se i bambini riconoscono e hanno memorizzato le lettere fino ad allora raccontate.
La visione dei racconti al computer è sempre ben attesa. Alcuni bambini richiedono le storie precedenti
l'alun... in situazione di disabilità,
ascolta con interesse
vede ed osserva incantata
colora e completa le schede relative agli incontri con l'aiuto dell'insegnante
canta associa le lettere all'immagine
riproduce le lettere
scrive le parole dietro spelling
per quanto riguarda le att. correlate non è autonoma
La drammatizzazione è sempre molto coinvolgente: alcuni bambini si propongono spontaneamente, altri hanno bisogno di essere invitati più volte. I travestimenti li divertono molto, come anche il dipingere le lettere .
Alcuni genitori hanno fatto dei video dei loro bambini, a casa, mentre raccontano le storie che più li hanno colpiti. Il risultato è sorprendente, anche perché hanno solo 4 anni e alcuni di loro hanno dei disturbi specifici del linguaggio.
I loro lavori grafici sono belli e completi, raccolti in una cartellina ed esposti nel laboratorio delle letterine...
...la sperimentazione è stata proposta ai bambini di 4 anni. Per questo le insegnanti riproporranno il metodo il prossimo anno per tutti i bambini di 5 anni della sez. e dunque coloro che hanno partecipato quest'anno (10 sella sez. A e 10 della sez. E) riascolteranno le storie che molte volte nel gioco già raccontano ai loro compagni
Ins. Maria Giulia Lopane